Home

La pineta di Piccapane

L’Agriturismo Piccapane offre lo spazio della pineta per fare attività fisica di prima mattina.
La masseria didattica promuove un turismo lento e sostenibile che rispetta e parla di ambiente e di benessere.
Ci teniamo a farvi vivere un’emozione.
Cristina Pipoli
Fondatrice di Diario di bordo salentino

L’orto delle erbe aromatiche

Presso l’agriturismo Piccapane potete trovare uno spazio con le erbe del posto; tra queste la lavanda.
A questa pianta sono attribuite numerose attività: antispatiche, sedative, antinfiammatorie, ipocolesterolemizzanti, antimicrobiche.
La pianta è molto diffusa in particolare nell’Italia meridionale, dato che ha una grande capacità di adattarsi alle caratteristiche del terreno.
Grazie al clima caldo del Salento cresce spontaneamente.
Cristina Pipoli
Fondatrice di diario di bordo salentino

L’orto delle erbe aromatiche

All’interno dell’agriturismo Piccapane troverete la salvia, che con la sua azione antisettica, dermopurificante, antinfiammatoria, deodorante, cicatrizzante arricchisce la bellezza del posto.

Utilizzata anche nell’igiene del cavo orale in caso di afte, faringite, gengiviti; cresce bene nel clima caldo, con il sole e i suoi raggi che le accarezzano le foglie.

Nel Salento questa pianta è molto diffusa.

Il profumo della salvia rende il clima dell’agriturismo più bello perché la sua fragranza è unica.

Cristina Pipoli 

Fondatrice di diario di bordo salentino

Un mondo di volontari WWOOF rendono il pianeta un posto migliore e più sostenibile

Avete mai sentito parlare di progetti di sviluppo rurale supportati dai volontari del WWOOF Italia ? Quest’associazione da più di 30anni (La prima associazione WWoof nasce nel 1971 nel Regno Unito) si promuove esperienze educative e culturali legate al mondo agricolo anche non professionale, e il loro è un sostegno importantissimo per contribuire a costruire una comunità globale sostenibile.
WWOOF Italia(World Wide Opportunities on Organic Farms) è un’Associazione di promozione sociale nata con lo scopo di aprire le porte degli agricoltori a chi volesse fare un’esperienza in campagna e imparare a stare in contatto con la natura. L’Agriturismo Piccapane fa parte si Wwoof Italia dal 2006. Da allora, in tutti i periodi dell’anno, Giuseppe accoglie i soci viaggiatori, che lo aiutano nell’orto,nella raccolta delle olive, delle erbe aromatiche e nella pulizia dei legumi.
Il WWOOF Italia fa parte della Federazione delle Organizzazioni WWOOF (FoWO).
Gli operatori WWOOF oggi esistono in 132 paesi, il loro numero è in forte espansione; grazie alla tutela ambientale stanno dando un supporto importante al movimento mondiale sull’ecologia.
Cristina Pipoli
Fondatrice di Diario di bordo salentino

I Wwoof: un gruppo di volontari che vengono da tutto il mondo per imparare a coltivare la terra

All’interno dell’Agriturismo Piccapane esiste una piccola famiglia, un gruppo di volontari che vengono da tutto il mondo per coltivare la terra; il loro nome è Wwoof. 

I “Wwoofers” prendono il nome dal circuito Wwoof, presente in più di 130 paesi nel mondo, di cui fanno parte insieme agli “Hosts”, le fattorie ospitanti che offrono l’ospitalità e condividono pratiche e saperi. 

Per Wwoof Italia (come anche per le altre consorelle in tutto il mondo) è fondamentale praticare l’agricoltura biologica, quella a basso impatto per l’ecosistema, che preserva la naturale fertilità del suolo e rispetta la biodiversità.

Grazie alla loro filosofia di vita, questi agricoltori diventano dei veri e propri custodi del paesaggio rurale.

Cristina Pipoli 

Fondatrice di Diario di bordo salentino

Gli ulivi di Piccapane

Campi di olivi e piante spontanee

Tra i nostri ulivi crescono numerose piante autoctone come i lampascioni, la brucacchia, il dente di leone. Alcune di queste piante spontanee salentine ci offrono preziosi ingredienti per i nostri piatti più sani e prelibati.

Primavera/estate 2022: riprende vita il sito di Piccapane

La particolarità dell’Agriturismo Piccapane è il suo essere contornato da fiori; dalle zagare degli aranci, agli iris, alla pervinca, alle lontane, al sambuco addirittura e poi i fiori di campo dell’uliveto che Giuseppe, lascia volutamente inerbito fino a primavera inoltrata, in questo modo non viene disturbata la fioritura e gli insetti utili che ne beneficiano, tra questi le api.
Dimorare presso Piccapane significa fare una vacanza floreale, perché oltre il mare nel Salento è possibile godersi lo spettacolo della natura con i suoi colori.
Cristina Pipoli
Fondatrice di Diario di bordo salentino

L’orto sinergico: l’orto che non si zappa!

“Giornata mondiale dell’Ambiente”

L’orto sinergico: l’orto che non si zappa!

8 giugno 2019    ore 15 – 18

prenotazioni entro venerdì. Tel: +39 328 6767436

 

È prevista per sabato 8 giugno la “Giornata mondiale dell’Ambiente” presso la Masseria didattica “Piccapane” di Cutrofiano: le responsabili del progetto della masseria coinvolgeranno i partecipanti in divertenti attività per conoscere un orto, in cui senza fatica, si effettueranno nuove piantumazioni. Potremo osservare i curiosi sistemi biologici presenti in natura, le loro trasformazioni e il rapporto che si crea tra le diverse specie viventi, le loro relazioni e legami che, intrecciandosi, cooperano per crescere!

 

Si prevede un percorso di benvenuto in masseria con giochi e attività, dal giardino delle erbe aromatiche all’orto sinergico, dall’uliveto alla pineta; attività di raccolta, conoscenza e piantumazione nell’orto sinergico; a seguire, prima dei saluti, una deliziosa merenda biologica.

 

Tutte le iniziative sono rivolte a bambini e adulti di tutte le età e alle famiglie.

Le giornate si svolgeranno con un minimo di 7 partecipanti, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, con merenda biologica inclusa, al costo di 10 euro. 

È richiesta la prenotazione obbligatoria entro venerdì. Tel: +39 328 6767436, +39 351 0288879, info@piccapane.it 

Responsabili del progetto: Luana Mastria e Doriana Agrosì –  Masseria didattica Piccapane.

(R) Estate in campagna!

Progetto didattico estivo

(R) Estate in campagna!

AGRI-CAMPUS ESTIVO

PER BAMBINI DAI 5 ANNI IN SU

dal 17 giugno 2019 al 13 settembre 2019

dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30

 

La Masseria Didattica ha sviluppato percorsi didattici programmati e strutturati capaci di essere stimolanti e finalizzati ad avvicinare i giovani alla realtà agricola quale esempio di buona pratica e portatrice di valori fondamentali per il futuro delle nuove generazioni.

Tutte le attività del campo estivo saranno legate al tema della BIODIVERSITÀ e affronteranno gli aspetti della conoscenza del territorio e della cultura locale e si faranno attività sui mestieri tradizionali. In modo armonico, si accresceranno nei partecipanti abilità fisiche e creative nel rispetto per l’ambiente e per tutti gli esseri viventi.

Orto didattico, giochi tradizionali, fiabe, musica e teatro

Realizzazione di un video in stop-motion con la plastilina naturale

Riuso creativo, yoga, NaturArte, scrittura creativa e tanto altro!

Sconti per fratelli e sulle settimane successive. Merenda biologica inclusa. Pranzo su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 328 6767436, 351 0288879, 329 3170738, info@piccapane.it

Responsabili del progetto: Luana Mastria, Doriana Agrosì, Luciana Palermo – Masseria didattica Piccapane, Contrada Spadafore, Cutrofiano, LE

 

MiVino 2019

MiVino

Mostra mercato dei vignaioli artigiani e dei vini biologici, biodinamici e naturali.

 

 

organizza Officina Enoica, Altreconomia & Arci Milano

 

80 vignaioli artigiani da tutta Italia, oltre 300 vini biologici, biodinamici e naturali in degustazione a Milano per la prima edizione di MiVino sabato 25 e domenica 26 Maggio 2019 a Base Milano

 

La prima edizione di Mivino, organizzata da Altreconomia, Arci & Officina Enoica al Base di Milano, sabato 25 e domenica 26 Maggio, nasce dalla volontà di promuovere una relazione autentica tra i vignaioli e i consumatori, un’occasione di incontro che permetta di sviluppare e rafforzare le piccole economie locali che adottano un’agricoltura etica e sostenibile, rispettosa dell’ambiente e del consumatore finale.

Le due giornate vedranno la partecipazione di 80 vignaioli artigiani da tutta Italia con oltre 300 vini biologici, biodinamici e naturali in degustazione, produttori scelti dai social sommelier di Officina Enoica “camminando le loro vigne” e visitando le loro cantine. Requisito essenziale per la partecipazione alla manifestazione è la certificazione biologica /biodinamica (o un’autocertificazione sui metodi di produzione nel caso di vini naturali) e la cura personale di tutta la filiera produttiva.

Sono stati scelti vignaioli che lavorano uve proprie, seguendo tutte le fasi produttive, in vigna e in cantina, escludendo i fertilizzanti chimici, i diserbanti e i prodotti di sintesi, così come additivi e altri coadiuvanti enologici. Vini così realizzati divengono specchio del territorio, del clima dell’annata, delle tradizioni locali e della personalità del vignaiolo. Il risultato finale è un’esperienza sensoriale e organolettica unica, variabile in ogni annata e per questo irripetibile.

Scegliendo di praticare un’agricoltura che limita l’intervento dell’uomo alle pratiche strettamente necessarie, basandosi sull’osservazione della natura senza intralciare i cicli e assumendosene i rischi, l’opera dei vignaioli “naturali” rappresenta in sé una critica radicale al rapporto dell’uomo contemporaneo con la natura e la terra e una continua lotta verso i processi socio economici e commerciali dominanti.

L’obiettivo della manifestazione è quello di stimolare un consumo critico e consapevole, valorizzando la territorialità, i vitigni e i vini di territorio autoctoni (e non), contro ogni omologazione e standardizzazione, favorendo le aziende che adottano un’agricoltura rispettosa della natura e dell’uomo.

 

MiVino è anche incontri culturali, momenti musicali, buon cibo e incontro con le economie solidali. Tutto si svolgerà a BASE all’interno dell’ex-Ansaldo, uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana in Europa, BASE ridà vita a un monumento di architettura industrialesperimentando nuovi modelli di collaborazione tra pubblico e privato.

 

 

Ingresso con bicchiere 15 euro

L’ingresso con il bicchiere dà diritto alla degustazione presso tutti gli stand e a partecipare a tutti gli incontri culturali. Alcune degustazioni sono su prenotazione.

Sabato sera si potrà entrare per l’evento musicale.

 

Come arrivare:

Con i mezzi: M2 S.Agostino, M2 Porta Genova (attenzione il ponte di ferro è attualmente chiuso per lavori, è stata aperta una passerella all’altezza di via Voghera). Linea 14 (fermata P.za del Rosario) 350 metri, Linea 68 (fermata Bergognone) 300 metri, Linea 90/91 (fermata Delle Milizie) 450 metri

In bici: BikeMI fermata n. 163 e 164: all’interno del cortile sono presenti delle rastrelliere per le vostre biciclette.

 

MiVino | 25 e 26 maggio 2019 | BaseMilano,

via Bergognone 34 (Zona Tortona), Milano

info@mivino.it