Home

Il venerdì dell’architetto

Cosa ci fa un architetto in cucina?

Cucinare è un po’ come progettare: mescolare insieme elementi della natura, cambiarne lo stato e comporli in assonanze e dissonanze, corrispondenze e asimmetrie, creando nuove forme, nuovi accostamenti, usando materie, colori, temperature e sapori senza avere certezza del risultato.

Un piatto, come un edificio, rispondono ad esigenze primarie dell’uomo e allo stesso tempo sono capaci, di far dimenticare quello che di necessario e mortale sta nell’atto del nutrirsi, dell’abitare, per stimolare, con un semplice assaggio o uno sguardo, fantasie, rapimenti poetici, conciliarci con la parte divina della vita, farci sorridere.

Quando si progetta un edificio, si parte dal contesto, dalla storia del luogo, dal clima e dai materiali che offre.

Quando si compone una ricetta, si comincia dagli ingredienti che regala la terra, dalla tradizione.

Il Salento, terra dura, cava ma carica di energia, sia in cucina sia in architettura insegna come passione e ingegno siano ingredienti fondamentali per creare arte e identità a partire dalla semplicità.

Le ricette e le suggestioni sono a cura di Leila Polimeno; la filosofia della Biosteria di Piccapane persegue la sostenibilità del cibo, come l’architettura contemporanea si propone la sostenibilità ambientale.

Ogni venerdì avremo un’idea sostenibile da assaporare e, soprattutto, da condividere, perché i piatti migliori, pur prodotti con gli ingredienti più freschi e i sapori più ricchi, possono essere prelibati solo se condivisi.

 

Menù completo

  • Parmigiana di zucca
  • Pitta agrodolce
  • Orecchiette incavolate nere
  • Fave col cappotto con crema di cicorine e pomodori schiattarisciati
  • Finocchi in pinzimonio
  • Insolita cupeta

 

Prezzo: 25,00 € (vino incluso)

L’agriturismo Piccapane offre una vasta scelta di piatti biologici e a Km0.
Cutrofiano (Lecce)
BiOsteria AgriOstello Piccapane
contrada spadafore s.n. , Cutofiano (Le)-
Strada provinciale Sp363 Cutrofiano- Aradeo al bivio per Sogliano.

Info. 086549196 – 3278453459

Leggi tutto

I colori della solidarietà

Domani 14 ottobre dalle ore 15:00 alle 18:00
l’azienda agricola Piccapane si tingerà con “I colori della solidarietà”!
Con un contributo di 4 euro i bambini avranno un kit merenda per sostenere Visso (città terremotata delle Marche).
Accesso gratuito a tutte le attività !

In caso di pioggia l’evento verrà rimandata alla domenica successiva.

Festival del peperoncino

Il Piccapane Streefood sarà presente all’edizione 2018 del festival del peperoncino che si tiene ogni anno nella splendida cornice del centro storico di Ruffano, Lecce.

Vi aspettiamo per gustare Falafel, Zucca in saor, Cous Cous accompagnati da tre salse piccanti a scelta in base al vostro grado di resistenza: la Classica, l’Agrumata e la potente Moruga.

Eventi agosto

EVENTI AGOSTO 2018 Piccapane, Cutrofiano

Con “Ciak si mangia!” si rivivranno le migliori colonne sonore del grande cinema.
Il duo “Papillon de nuit” propone ai commensali uno speciale Menù musicale per la scelta dei brani.

L’agriturismo Piccapane offre una vasta scelta di piatti biologici e a Km0.
Cutrofiano (Lecce)
BiOsteria AgriOstello Piccapane
contrada spadafore s.n. , Cutofiano (Le)-
Strada provinciale Sp363 Cutrofiano- Aradeo al bivio per Sogliano.
ore 21:00
ingresso libero
Info. 086549196 – 3278453459
Leggi tutto

Vacanza detox in salento: 11-20 maggio 2018

10 giorni di Rigenerazione attraverso un ritorno sereno alla Natura

L’Agriturismo Biologico Piccapane, con la collaborazione del dott. Francesco Baffa, osteopata D. O., insegnante del metodo Feldenkrais e acroyoga, esperto di igienismo e cultura naturale organizza un Soggiorno Trainer Detox di 10 giorni, una “vacanza depurativa e rigenerante”, che permetterà di avvicinarsi agli elementi della natura in modo semplice, in un’atmosfera piacevole e rilassante.

In questi 10 giorni potrai mettere in pratica tutte le condizioni dell’Igiene Naturale,toccando tutti gli aspetti del benessere umano: da quello fisico, a quello mentale, emozionale e spirituale.

Quali sono i Vantaggi? Leggi tutto

Agri-campo

L’azienda Piccapane organizza vacanze per bambini con età da 7 a 10 anni e per ragazzi con età da 11 a 14 anni.

I gruppi prevedono un minimo di 20 partecipanti fino ad un massimo di 25 partecipanti.

ATTIVITA’:

  • giochi avventura
  • facciamo il pane
  • laboratori
  • facciamo il formaggio
  • educazione ambientale
  • orto e biopreparati
  • ricicliamo
  • energie rinnovabili
  • giocoleria (per i più grandi)
  • merenda biologica

 

Opublikowany przez Agriturismo Biologico Piccapane Niedziela, 2 września 2018

Weekend di primavera in salento

La Primavera è arrivata! Ti aspettiamo per un weekend di Relax nella Natura.
Il Pacchetto Comprende

Soggiorno di 2 notti in camera doppia
2 cene (venerdì e sabato sera)
2 colazioni
Parcheggio gratuito in struttura
Costo € 159 a coppia

 

Info e prenotazioni: booking@piccapane.it +39 333 3942424

Masserie didattiche

Percorsi didattici programmati e strutturati capaci di essere stimolanti e finalizzati ad avvicinare i giovani alla realtà agricola quale esempio di buona pratica e portatrice di valori fondamentali per il futuro delle nuove generazioni. Tutte le attività didattiche saranno legate al tema della biodiversità.

L’ approccio metodologico sarà concepito secondo una ripartizione ritmica il più possibile rispettosa della stagione e dei momenti di passaggio della natura, al pari di un’attenta organizzazione degli ambienti destinati all’apprendimento realizzati con materiali naturali ed esteticamente gradevoli, in modo da curare la percezione sensoriale del bambino e del giovane attraverso la bellezza e la salubrità degli spazi

PERCORSI DIDATTICI  :

  • ECOSISTEMA ORTO SINERGICO
  • MONDO AROMATICO
  • LA PANIFICAZIONE NATURALE
  • LA SOCIETA` DELLE API
  • LABORATORIO DAL LATTE AL FORMAGGIO
  • LABORATORIO CUCINA NATURALE
  • DALLE OLIVE ALL’OLIO
  • LABORATORIO” HOME SWEET HOME “
  • REALIZZIAMO UN GRANDE ALBERO CON L’AIUTO DI MUNARI

OBIETTIVI:

  • Creare un contatto diretto con la natura facendo conoscere alle nuove generazioni il lavoro dell’agricoltura, l’origine del cibo
  • Far comprendere l’importante legame dell’uomo con il territorio proponendo stili di vita più sani, consapevoli ed eco sostenibili proponendo il riuso, il riciclo, la riduzione degli sprechi
  • Favorire lo sviluppo economico e sostenibile in ambito agricolo e promuovere il consumo etico con l’obiettivo di avvicinare produttori e consumatori
  • Fare educazione alimentare recuperando la dieta mediterranea dei nostri nonni

Scopri il salento

VACANZE IN SALENTO: TREKKING, NATURA, VISITE GUIDATE.
L’AGRITURISMO BIOLOGICO PICCAPANE è situato nel cuore del Salento, in posizione strategica rispetto alle principali località turistiche come Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca e Lecce.

A breve distanza si trovano le più belle spiagge de Mar Jonio e della costa Adriatica.

Noi siamo a disposizione dei nostri ospiti per far conoscere al meglio il Salento, dall’aspetto naturalistico a quello culturale, dalle tradizioni locali all’enogastronomia.

Il nostro Agriturismo è associato con la Rete Turistica della Grecia Salentina Associazione per la Promozione Turistica del Territorio Salentino grazie alla quale i nostri ospiti potranno effettuare visite di gruppo o individuali con guide turistiche professionali e certificate dalla Regione.

ESCURSIONI SETTIMANALI CONSIGLIATE

Ogni mercoledì dal 5/07/2017 al 06/09/2017 dalle 17,00 alle 20,30
Magia e Tarantismo: Visita guidata a Galatina e Soleto

L’itinerario ha inizio da Galatina con la Basilica di santa Caterina d’Alessandria e prosegue fino a toccare le origini del tarantismo con la chiesetta di San Paolo per poi concludersi a Soleto città magica con la chiesetta di santo Stefano e la storia di Matteo Tafuri.
Minimo 7 persone (esclusi i bambini fino a 12 anni di età). Costo 10 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratis
Prenotazione obbligatoria allo 368/3413297. Per maggiori info e dettagli o altre escursioni : salentoguideturistiche.it

Ogni venerdì dal 5/07/2017 al 06/09/2017
Dionisiaca Salentina: spettacolo itinerante tra territorio e tarantismo

Intrattenimento dinamico che alterna video a musica e ballo; un viaggio attraverso storie, tradizioni, stornelli, danza e colori. Presso Officine Ergot, centro culturale attivo a Lecce, in Piazza Falconieri.
Costo 15 euro a persona. Per maggiori info e dettagli: dionisiaca.it

ESCURSIONI PROGRAMMATE PER L’ESTATE 2017
8 luglio: Otranto e le luminarie di Santa Domenica a Scorrano – dalle ore 17,00 alle 19,00
12 agosto: Otranto la città dei martiri – dalle ore 17,00 alle 19,00
24 agosto: Lecce e il barocco tra tradizioni e culti – dalle 17,30 alle 20,00
26 agosto: la Grecia salentina in attesa della Notte della Taranta – dalle 16,00 alle 19,00
2 Settembre: Af…freschi di notte – Soleto ore 19,00
Per tutte le visite guidate è previsto un Minimo di partecipanti di 7 persone (esclusi i bambini fino a 12 anni di età). Costo 10 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratis.
Per prenotare la visita guidata chiamare allo 368/3413297
Per maggiori info e dettagli : salentoguideturistiche.it